wird in neuem Tab geöffnet
La grande guerra nelle valli ladine
fra realtà e mito
Verfasser/in:
Suche nach diesem Verfasser
Palla, Luciana
Mehr...
Verfasserangabe:
Luciana Palla
Jahr:
[2015]
Mediengruppe:
B.Sach.Erw/L.sagg.ad
Aktion | Zweigstelle | Standorte | Status | Vorbestellungen | Frist |
Vorbestellen
|
Zweigstelle:
OSZ Stern
|
Standorte:
Ge 7.6
|
Status:
Entliehen
|
Vorbestellungen:
0
|
Frist:
19.12.2024
|
La grande guerra significò per i ladini dolomitici il chiudersi di un'epoca: dal 1918 si datano la non desiderata annessione all'Italia, la nostalgia del legame tradizionale definitivamente infranto con il mondo asburgico, il rafforzarsi del sentimento della "ladinità", le prime richieste di autonomia. Perciò la guerra 1914-1918 assurse a mito nella coscienza e nel ricordo popolare: essa fu interiorizzata come estrema ed inutile difesa della propria comunità minacciata dall'invasore proveniente da sud. Ma se la figura del combattente ladino-tirolese emerge spesso idealizzata nelle memorie postume, è rimasto però vivo anche il ricordo dell'altrettanto inutile sofferenza patita: esodo di profughi, internamenti, accuse e sospetti, fame e stenti accomunano i ladini agli altri popoli europei coinvolti nel conflitto. In questo libro vengono ricostruiti e documentati i due piani della realtà e del mito sui quali corre parallela l'esperienza della guerra; si evidenziano così aspettative e delusioni, entusiasmi e rifiuti, timori e speranze, meccanismi psicologici e comportamentali che la guerra attivò in questa piccola minoranza di confine contesa fra i due mondi italiano e tedesco, e la cui volontà rimase così spesso inascoltata nel corso del Novecento.
Suche nach diesem Verfasser
Verlag:
Trento, Curco & Genovese
Aufsätze:
Zu diesem Aufsatz wechseln
opens in new tab
Diesen Link in neuem Tab öffnen
Mehr...
Systematik:
Suche nach dieser Systematik
Ge 7.6
Suche nach diesem Interessenskreis
ISBN:
978-88-6876-071-7
Beschreibung:
404 pagine : illustrazioni
Suche nach dieser Beteiligten Person
Sprache:
italienisch